Contribuisci con il tuo 5x1000

Baia del re C.F. 97191520150

scarica volantino per promemoria

Siamo tutti volontari e le nostre attività sono aperte e gratuite, per aiutarci a sostenere i costi della sede puoi contribuire con il tuo 5 x 1000 C.F. 97191520150

Oppure BAIA DEL RE - Banca Popolare Etica - IBAN IT24V0501801600000011954278

Scarica il depliant illustrativo delle attività dell'associazione


GLI AMICI DI ZONA 5

https://www.pressenza.com/

https://www.zam-milano.it/

https://www.anpi.it/i-fiori-della-liberta

https://www.sicet.it/

https://gasradici.wordpress.com/about/

Baia del Re è il nome con cui gli abitanti chiamarono il proprio quartiere rifiutandosi di usare quello imposto dal regime fascista.

Scelsero, invece, quello che fu l’ultimo avamposto scandinavo da cui partì la sfortunata spedizione che negli anni trenta tentò l’esplorazione del Polo Nord in dirigibile.

Il quartiere era, infatti, posto all’estrema periferia Sud di Milano, che da allora è cresciuta, ma è sempre rimasto sul confine tra emarginazione e integrazione, tra degrado e riscatto…

Da oltre 20 anni l’associazione Baia del Re è attiva nel quartiere Stadera con scuole d’italiano per stranieri, doposcuola. Collabora con il Sicet per i problemi della casa e dal 2024 ha aperto uno sportello per l’assistenza il diritto alla salute. 


------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

MILANO SUD PER LA PALESTINA

vi aspettiamo all’incontro e assemblea pubblica

“CONTRO LA GUERRA E IL RIARMO” il 18 ottobre alle ore 17

presso il CAM Tibaldi - Municipio 5 in via Tibaldi 41


Da quasi due anni ormai il genocidio a Gaza miete vittime. Si parla di oltre 60.000 morti fino ad ora, senza contare quelle non ancora ritrovate. È chiaro a chiunque non sia in malafede o interessato che questo massacro non voglia colpire e distruggere Hamas come continua a dichiarare senza vergogna il governo israeliano di Benjamin Netanyahu, ma sia un preciso disegno di sterminio del popolo palestinese nella sua interezza.

Il nostro territorio negli anni passati e specialmente dopo l'inizio di questo genocidio si è subito mosso in solidarietà al popolo palestinese, per il cessate il fuoco e per una pace duratura, stabile, reale. Innumerevoli sono state infatti le iniziative che abbiamo portato avanti: gazebo con materiale informativo, fiaccolate partecipate da centinaia di persone, assemblee pubbliche, raccolte di firme. Piccoli ma vitali contributi in favore della pace, contro il massacro dei palestinesi e contro le guerre in generale.

E proprio il meccanismo bellico negli ultimi mesi ha subito un'accelerata preoccupante: dall'innalzamento delle voci destinate alle spese militari all'interno dei PIL dei vari paesi che di fatto non fanno che erodere quel che rimane del welfare e dello stato sociale di questo paese, ai vari piani di riarmo (in particolare ReArm Europe, che prevede 800 miliardi di euro agli armamenti nei prossimi 5 anni), passando per i continui conflitti diretti o per procura. La guerra sembra essere tornata prepotentemente sullo scenario anche in luoghi prima ritenuti immuni, vedasi proprio l'Europa.

Forse non si può ancora affermare che l'Italia sia formalmente in guerra ma è abbastanza evidente come il governo stia implementando i suoi strumenti repressivi preparando il terreno per un impegno bellico ben più concreto di quello attuale. E' così che ci immaginiamo due fronti, uno interno (entro i confini nazionali) ed uno esterno. Per poter agire sul fronte esterno è assolutamente necessario che il fronte interno sia pacificato o annichilito ed è evidente quale sia la politica scelta dal governo. E' così che vediamo aumentare la repressione ed il controllo a dismisura mentre l'emergenza sociale esplode in una metropoli come Milano, capitale finanziaria del paese e prossima ad ospitare le olimpiadi invernali, ennesimo megaevento di cui la città non aveva bisogno. Questa città ha bisogno di case a prezzi accessibili, ha bisogno di spazi di socialità privi di profitto e sfruttamento, di salari più alti e di minori ore lavorative e invece la governance risponde con processi di gentrificazione ed espulsione dei ceti popolari dalla città, "bonificando le periferie" per poi regalarle alle classi più agiate escludendo le persone che per decenni hanno vissuto in un degrado voluto dalle amministrazioni.

Tutti questi fenomeni sono reali, inquietanti, difficili da affrontare ma crediamo che noi, le comunità resistenti che vivono i territori, siamo l'argine preposto a frenarli.

Siamo resistenza che deve farsi contrattacco.

Vogliamo quindi continuare l'impegno popolare intrapreso ormai tempo fa, riprendendoci le strade, il tempo e le relazioni. Vogliamo muovere un primo passo in questa direzione invitando tutti gli abitanti del quartiere alla riunione contro la guerra, per scambiarci opinioni e costruire insieme iniziative che sostengano il popolo di Palestina e urlino una forte opposizione alla guerra.


SCARICA LA LOCANDINA


ANPI Stadera-Gratosoglio, ANPI Vigentina, Camera Sud Milano, Associazione Centro Comunitario Puecher, Baia del Re, Associazione “Marhaban bil jamie” (“benvenuti a tutti”), Associazione ATIR Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca, BDS Milano, Comitato Difesa Ambiente Zona 5 Milano, EMERGENCY Gruppo Volontari Zona 5 Milano, GTA – Gratosoglio Autogestita, Nuova Atletica 87, Osservatorio contro la militarizzazione della scuola e delle università, RossoSiSpera, Serpica Naro, Sicet Stadera, Collettivo ZAM



ARCHIVIO EVENTI

Le nostre attività:


22 maggio: Incontro su "Il capitale nell'antropocene" di Kohei Saito

Biblioteca Chiesa Rossa di Milano (via S.Domenico Savio, 3 - M2 Abbiategrasso) alle ore 19

Link al volantino


Laboratori di carnevale e corteo!!!

Sabato 15 febbraio ore 15

sabato 1  marzo ore 15

sabato corteo mascherato ore 11

scarica la locandina


RIPUDIAMO LA GUERRA!
FERMIAMO IL GENOCIDIO IN PALESTINA!
https://puntello.org/event/ripudiamo-la-guerra-fermiamo-il-genocidio-in-palestina
Venerdì 24 gennaio dalle 16.30 ritrovo presso i giardini G. Bianchi (via Montegani)
dalle 18 corteo con fiaccole, Banda degli Ottoni a scoppio per le vie del quartiere
scarica il volantino

-------------------------------------------------------

BEFANA SOLIDALE
Lunedì 6 gennaio 2025
dalle ore 15 alle 17 - Parchetto Giangranco Bianchi -Via Montegani (angolo via Palmieri)
BRIGHELLATA - MERENDA - DONI a cura del collettivo ZAM

--------------------------------------------------------------------------

🌲MERCATINO DI NATALE 2024🌲

SABATO 30 NOVEMBRE dalle 14,00 alle 18,00

DOMENICA 1 DICEMBRE dalle 10,00 alle 18,00

Vestiti, bigiotteria, abiti per bambini, libri e tante cose belle!

SABATO 30 NOVEMBRE DOPO LA CHIUSURA DEL MERCATINO

🍸APERITIVO PER IL TESSERAMENTO 2025🍹

VI ASPETTIAMO NUMEROSI

scarica la locandina

----------------------------------------------------------------------------

Martedì 9 aprile alle ore 21, in Baia del Re:

Gian Maria Volontè, un attore contro

presenterà: Bruno Contardi, interviene Visconte Grisi

------------------------------------------------------------------------------

Mercatino di autofinanziamento e aperitivo: Sabato 6 e domenica 7 aprile 2024

orari mercatino: sabato e domenica: 14-19 - aperitivo: sabato ore 19

scarica il volantino  mercatino e  aperitivo

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Lunedì 25 marzo 2024 ore 21

INCONTRO CON SANNA Ghotbi e BENJAMIN Ladraa due ciclisti svedesi difensori dei diritti umani, in viaggio in bici attraverso trenta paesi, al fine di sensibilizzare il pubblico sulla questione del Sahara Occidentale, l’ultima colonia dell’Africa.

Scarica il volantino

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

15 marzo 2024 - presentazione del libro: "Dai soldatini alla "Rosa dei venti" di Tulio Quaianni

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

20 marzo ore 18.00  Rossosispera: "Assemblea/dibattito: La favola della sanità privata in soccorso alla sanità pubblica durante il COVID in Lombardia.


  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Contattaci

Contattaci

Ho preso visione e accetto l'informativa sulla privacy.