Baia del Re è il nome con cui gli abitanti chiamarono il proprio quartiere rifiutandosi di usare quello imposto dal regime fascista.
Scelsero, invece, quello che fu l’ultimo avamposto scandinavo da cui partì la sfortunata spedizione che negli anni trenta tentò l’esplorazione del Polo Nord in dirigibile.
Il quartiere era, infatti, posto all’estrema periferia Sud di Milano, che da allora è cresciuta, ma è sempre rimasto sul confine tra emarginazione e integrazione, tra degrado e riscatto…
Da oltre 20 anni l’associazione Baia del Re è attiva nel quartiere Stadera con scuole d’italiano per stranieri, doposcuola. Collabora con il Sicet per i problemi della casa e dal 2024 ha aperto uno sportello per l’assistenza il diritto alla salute.
21 e 22 marzo 2025
Siamo tutti volontari e le nostre attività sono aperte e gratuite, per aiutarci a sostenere i costi della sede puoi contribuire con il tuo 5 x 1000 C.F. 97191520150
Oppure BAIA DEL RE - Banca Popolare Etica - IBAN IT24V0501801600000011954278
Scarica il depliant illustrativo delle attività dell'associazione
ARCHIVIO EVENTI
--------------------------------------------------------------------------
Martedì 9 aprile alle ore 21, in Baia del Re:
Gian Maria Volontè, un attore contro
presenterà: Bruno Contardi, interviene Visconte Grisi
------------------------------------------------------------------------------
Mercatino di autofinanziamento e aperitivo: Sabato 6 e domenica 7 aprile 2024
orari mercatino: sabato e domenica: 14-19 - aperitivo: sabato ore 19
scarica il volantino mercatino e aperitivo
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lunedì 25 marzo 2024 ore 21
INCONTRO CON SANNA Ghotbi e BENJAMIN Ladraa due ciclisti svedesi difensori dei diritti umani, in viaggio in bici attraverso trenta paesi, al fine di sensibilizzare il pubblico sulla questione del Sahara Occidentale, l’ultima colonia dell’Africa.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
15 marzo 2024 - presentazione del libro: "Dai soldatini alla "Rosa dei venti" di Tulio Quaianni
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
20 marzo ore 18.00 Rossosispera: "Assemblea/dibattito: La favola della sanità privata in soccorso alla sanità pubblica durante il COVID in Lombardia.