SPORTELLO CASA


SPORTELLO CASA


Lo Sportello Casa nasce nel 1997 dalla collaborazione tra Baia del Re e SICeT, Sindacato Inquilini Casa e Territorio con lo scopo di dare assistenza a tutti coloro, detentori di contratto e non, che avessero problemi legati all'alloggio. Lo sportello offre consulenza agli inquilini e ai futuri inquilini, regolari ed occupanti, italiani e stranieri e li aiuta a risolvere soprattutto i problemi burocratici nello svolgimento delle pratiche per l'ALER.

A partire dal 2000 l'apertura al pubblico è effettuata nei locali dell'Associazione Baia del Re ogni settimana al lunedì pomeriggio con aperture straordinarie nei periodi di particolare affluenza. Dopo l'esperienza, durata alcuni anni, di uno sportello sulla casa basato sul volontariato, si è sentita infatti l'esigenza di stabilire una presenza fissa nel quartiere per dare una tutela individuale e collettiva agli inquilini del settore privato e pubblico e, più in generale a chi ha problemi abitativi.

La grande affluenza di persone (diverse decine ogni settimana) è la conseguenza diretta del momento di grave tensione abitativa a Milano (ed in particolare nei quartieri popolari come lo Stadera), dove il problema della casa è diventato sempre più drammatico per migliaia di famiglie.

Oltre alla tutela individuale degli inquilini che si rivolgono allo sportello si organizzano diverse assemblee e momenti di informazione e discussione con gli inquilini del quartiere.


Che cosa facciamo

PER GLI INQUILINI DELL'EDILIZIA PUBBLICA:

  • la compilazione e la consegna della documentazione per l'indagine biennale sui redditi famigliari (anagrafe ALER) e il controllo della corretta attribuzione della fascia di reddito e di canone d'affitto.
  • i ricorsi per la modifica della fascia di reddito e di canone
  • il ricorso alla commissione fondi sociali per la cancellazione dei debiti delle famiglie in disagio socio-economico
  • la richiesta e la contrattazione di interventi di manutenzione
  • il controllo delle spese accessorie e dei servizi (pulizie, riscaldamento e ascensore), per una maggiore trasparenza negli appalti e per il contenimento dei costi dei servizi


PER GLI INQUILINI PRIVATI E/O IN EMERGENZA ABITATIVA

la presentazione delle domande per il contributo all'affitto

l'assistenza legale e l'eventuale opposizione alla procedura di sfratto

la presentazione delle istanze per il rinvio della data di sfratto

l'assistenza per la compilazione delle domande di assegnazione di un alloggio pubblico per sfratto o altra emergenza abitativa.

il controllo, la contestazione e l'impugnazione dei contratti e dei patti illegali

il controllo delle spese condominiali, per una corretta ripartizione degli oneri fra proprietario ed inquilino

 

Lo sportello è aperto ogni lunedí dalle 9.30 alle 12.30

Via Palmieri 8 


Share by: