News: ASSEMBLEA DIBATTITO SULLA SANITA' : 20 marzo ore 18 - Biblioteca Chiesa Rossa - via Domenico savio 3
ROSSOSISPERA
Da sempre la sede della
Baia del Re è aperta ad altre realtà.
L’associazione culturale Rossosispera promuove dibattiti, seminari e iniziative politiche e culturali. È nata il 25 aprile del 2010 e si è presentata ai cittadini della Zona 5 con un manifesto che iniziava con queste parole: “Siamo un piccolo gruppo di compagne e compagni. Pensiamo che un mondo migliore sia necessario e possibile. Pensiamo che guerre, ingiustizie sociali e saccheggio delle risorse non siano il destino dell’uomo. Crediamo che l’attuale crisi economica non sia semplicemente il risultato di sregolatezze finanziarie, ma l’esito prevedibile e invitabile di un sistema economico basato sul profitto di pochi e l’impoverimento e la perdita di diritti dei molti”.
Nei primi cinque anni
Rossosispera ha agito con questo programma. Mentre i guasti e le ingiustizie dell’austerità e del liberismo sfrenato si fanno sempre più evidenti, nella nostra zona Rossosispera è stata un momento di approfondimento per tutti coloro che si oppongono al capitalismo indicando soluzioni alternative e, nello stesso tempo, è diventata un rispettato interlocutore di coloro che non rifiutano il confronto delle idee.
La nostra prima iniziativa è stata un Seminario di studi sulla crisi del capitalismo. In questo modo, fin dall’inizio, abbiamo voluto qualificarci come un’associazione che affronta i problemi di fondo della struttura socio economica, e cerca di farlo in modo serio. Tra le numerose altre iniziative sui temi economici, ricordiamo l’intervento di Guido Viale (marzo 2013) su La vera natura del debito pubblico.
L’indagine sull’economia è stato tema ricorrente del nostro impegno, ma non il solo.
Spazio all’antifascismo anzi tutto. Ricordiamo, a titolo d’esempio, Principi e valori della Costituzione con Carlo Smuraglia, presidente nazionale dell’Anpi (28 aprile 2011), preceduto (1° aprile) dalla presentazione del libro Le repubbliche partigiane. Nascita di una democrazia di Nunzia Augeri.
Naturalmente in primo piano i problemi del lavoro, dal convegno La lotta di classe fa bene/La Fiom contro Marchionne&c (con Marco Passarella e Alberto Larghi), a Diritti e lavoro, con la partecipazione del segretario milanese della Fiom Marcello Scipioni.
Non sono mancati la difesa dell’ambiente (ad esempio L’Expo mangia la terra, giugno 2014) e la politica internazionale (La Cina oggi con Alfredo Somoza, il 23 settembre 2015).
Naturalmente, non abbiamo rinunciato a feste conviviali, con cibo, canti e balli.
In tutto Rossosispera in cinque anni ha proposto ai cittadini più di 25 occasioni d’incontri, seminari e dibattiti, più qualche festa.
Siamo stati inoltre una presenza attiva nelle lotte democratiche del quartiere, dall’impegno, insieme ad altri, per rintuzzare le provocazioni nazifasciste in Zona, all’azione per assicurare ai cittadini il libero uso di spazi pubblici, intesi come beni comuni, a cominciare dal Parco Cascine Chiesa Rossa, portico incluso.
In particolare Rossosispera è orgogliosa di aver promosso retecinque, un collegamento a disposizione di tutte la associazioni della Zona 5, che ha permesso utili sinergie tra le associazioni, col risultato di consentire tre feste popolari autogestite che, nei fatti, hanno trasformato il Portico di Chiesa Rossa in un bene comune. Oggi, con lo sfratto al precedente gestore dello spazio e con l’apertura di un nuovo bando, s’è creata una diversa situazione che richiede un rinnovato impegno da parte di tutti, a cominciare da Rossosispera.
Desiderate conoscere meglio l’attività di Rossosispera? Potete scrivere a:
Rossosperasi@gmail.com